Open Design Italia 2013

A Venezia, Terminal San Basilio, dal 22 al 24 novembre si svolgerà la mostra-mercato Open Design sul design autoprodotto. I 258 designer iscritti al concorso di selezione provengono da 25 paesi diversi: Italia, Albania, Algeria, Argentina, Austria, Belgio, Cina, Croazia, Finlandia, Georgia, Germania, Grecia, India, Iran, Israele, Libano, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Slovacca, Romania, Spagna, Svezia, Ungheria. Una risposta internazionale a un fenomeno globale - l’autoproduzione - che trova nuovi paradigmi nelle possibilità offerte dal digitale e da internet e che riscopre tecniche artigianali e tradizionali. I 90 designer selezionati, per lo più emergenti, sono stati scelti con criteri che sottolineano l’originalità e la funzionalità del progetto, la capacità di risolvere una filiera produttiva, o perlomeno ipotizzarla. Ma anche in base al legame con il territorio, che sarà messo bene in evidenza nell’allestimento della mostra-mercato con la “carte d’identità” dell’oggetto.

Arredi e complementi d’arredo, stationery e graphic design, gioielli e accessori per la moda e, caso raro nell’ambito dell’autoproduzione, esempi di arredo urbano o addirittura outdoor del contract. La selezione dei designer mette in evidenza le tendenze e le evoluzioni che l’ambito progettuale dell’autoproduzione sta percorrendo. Molti progetti sono risolti con elementi modulari e componibili, per massimizzare la produzione, ridurre gli ingombri della spedizione e coinvolgere l’utente finale nella configurazione dell’oggetto. Altrettanti progetti in mostra evidenziano il tema del riuso di materiali e del “ready made”: elementi o oggetti finiti già esistenti, trasformati in altri oggetti in un processo di nobilitazione dello scarto.

In molti prodotti si torna all’uso di materiali tradizionali, come il legno massello e la ceramica ma, soprattutto nei gioielli, si punta sul contrasto materico tra elemento raffinato e low-cost, tra prezioso e prosaico. I processi di fabbricazione digitale non entrano solo nella produzione di oggetti finiti, ma anche nel trattamento della superficie di materiali esistenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here