
Stella rinnova la propria partecipazione al Cersaie proponendo quest'anno ben 14 nuovi modelli per la cucina, tra miscelatori monoforo e monocomando.
Minimo comune denominatore è la ricerca del giusto connubio tra funzionalità ed estetica, dal momento che la praticità è un requisito indispensabile nell'ambiente cucina. Diverse quindi le alternative disponibili per la bocca d'erogazione: dalla versione classica, a quella con doccetta estraibile, per arrivare fino al sistema con molla.
Le novità riguarderanno le serie Roma, Italica, Emisfero, Box, Eccelsa e la recente collezione Firenze.
Proprio questa serie è interessata da un'innovazione sul piano ecologico, l'applicazione di una nuova cartuccia di 28 mm in plastica alimentare - brevetto internazionale di Nobili S.p.A. - che riduce la portata dell'acqua erogata (con un consumo idrico dimezzato) e regola la temperatura massima, favorendo ulteriormente il risparmio energetico (oltre a scongiurare il rischio di scottature).
Caratteristiche tecniche
- Materiali: plastica Ultem alimentare, silicone alimentare per le guarnizioni
- Sistema di movimentazione a basso attrito
- Astina di movimentazione in ottone
- Sistema di bloccaggio leva antivibrazione
- Regolatore di portata 50%
- Regolatore di temperatura
- Limitatore di portata
- Rottura in torsione: 18 N
- Resistenza all'alta pressione: > 70 bar
- Portata a norma europea
- Cartuccia immersione totale
- Organi di movimento interni a secco
- Possibilità di costruire prodotti con bocche a filo
Al settore alberghiero - e locali pubblici in generale - è orientato il rilancio del rubinetto elettronico Teletron, ancora più performante; affidabilità e basso consumo vengono infatti garantiti dall'installazione della fotocellula direttamente all'interno della bocca d'erogazione dell'acqua. Risultati: aumenta la sensibilità del sensore, mentre migliorano la praticità d'uso e la resa estetica.
Rubinetterie Stella è a Cersaie 2011 (20-24 settembre)
Pad. 29, stand C86