Analizziamo il tema di un punto vendita di medie dimensioni strutturato su due piani ed in cui sia necessario perciò l’inserimento di un elemento di collegamento che consenta di accedere al piano superiore. La scala viene interpretata in maniera assolutamente non invasiva creando una sorta di percorso che valorizza il senso della vista.
Visivamente l’area sfruttabile, anche se ridotta dalla presenza della scala, risulta ampliata dall’apertura al piano superiore che da semplice soppalco può diventare più un vero e proprio ulteriore livello secondo la conformazione dello stabile. La scala, trattandosi di uno spazio aperto al pubblico, deve permettere il passaggio di due persone contemporaneamente, dimensionando opportunamente i gradini (le pedate almeno da 30 cm, le alzate non più di 18 cm) che saranno rivestiti in materiali classificati come antisdrucciolevoli.
La pendenza deve essere limitata e con andamento regolare, la protezione sarà data da un parapetto inattraversabile con corrimano da entrambi i lati e dai gradini illuminati anche lateralmente.
PIANTA
Negozio di medie dimensioni dedicato alla biancheria e alle attrezzature per la cucina. L’ingresso sulla parete più corta permette di avere una visione complessiva del locale compresa l’area espositiva al piano superiore a cui si accede mediante la scala. Il sottoscala, profondo almeno 1,2 m, sarà occupato da scaffalature oppure armadiature, cassettiere, cabine armadio secondo le necessità di contenimento.
PROSPETTIVA
Colori sobri accompagnano la vista dello spazio espositivo. La scala è l’elemento fondamentale di raccordo fra i due piani, ma anche elemento decorativo. Una parete in cartongesso rivestita in legno chiude il sottoscala per sicurezza dotando nello stesso tempo il negozio della possibilità di sfruttare questo spazio con nicchie espositive, come nell’esempio, oppure con ante e cassetti celati nelle doghe.
- Per ricevere consulenze di progetto personalizzate scrivete a [email protected]