La terza edizione dell’evento fieristico si annuncia in crescita, con il +25% di espositori già confermati. Al via una serie di tappe internazionali per promuovere la manifestazione nei mercati più strategici.
Milano Home si prepara a tornare dal 22 al 25 gennaio 2026 nei padiglioni di Fiera Milano con un format sempre più orientato alle esigenze del retail indipendente. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, conferma la propria vocazione come piattaforma di riferimento per il settore casa e decorazione, grazie a un’offerta espositiva in crescita e a contenuti sempre più mirati.
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con GE.FI., Milano Home registra già un incremento del 25% nel numero di espositori rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando un ulteriore passo avanti nella sua affermazione sul panorama fieristico europeo.

Un tour europeo per dialogare con il mercato
A precedere l’evento, prenderà il via un roadshow internazionale che porterà il team di Milano Home in alcune delle città europee più ricettive: si parte il 16 giugno da Lubiana, per poi proseguire a Bruxelles, Vienna, Lisbona, Barcellona e Bordeaux, prima di fare ritorno nelle principali piazze italiane.
Il tour si propone come un vero e proprio laboratorio itinerante di idee e confronto. Attraverso incontri strutturati in forma di focus group, retailer, buyer e media avranno occasione di condividere riflessioni, esperienze e aspettative, contribuendo attivamente alla costruzione dei contenuti dell’edizione 2026.
Il negozio indipendente al centro della scena
Al cuore della manifestazione resta il sostegno ai negozi indipendenti, considerati non solo presìdi commerciali, ma anche culturali e relazionali nei territori. A testimonianza di questo impegno, Milano Home ha elaborato un Manifesto del Retail Indipendente che individua cinque valori guida per rafforzare il ruolo del punto vendita come nodo essenziale tra brand e consumatori.
Determinante anche l’apporto della rete di Brand Ambassador, professionisti del settore home decor e design che, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, contribuiscono al coinvolgimento di realtà commerciali innovative e al dialogo con le community locali.

Conferme e novità in fiera
L’edizione 2026 confermerà i format che hanno riscosso maggior successo, tra cui:
- The Green Circle, vetrina dedicata alla sostenibilità e al design responsabile;
- Manifatture in Scena, che celebra l’arte della tavola con il meglio dell’alto artigianato europeo;
- Nove Botteghe, un viaggio nel saper fare italiano attraverso nove botteghe d’eccellenza.
Ritorna anche Brand Power, evento riservato al mondo dell’incentive, del loyalty e del gift aziendale, che favorisce l’incontro tra brand e operatori della distribuzione e dei servizi.
Tra le novità, l’introduzione di aree tematiche dedicate al food concept di qualità, al barbecue e all’oggettistica per animali domestici, in linea con i trend emergenti del lifestyle contemporaneo.
Il layout generale prevede quattro padiglioni tematici:
- Vibes (tessile e decorazione),
- Mood (concept & gift),
- Elements (design e artigianato),
- Taste (tavola e cucina),
oltre a numerose aree speciali per offrire ai visitatori una selezione curata e ispirazionale di prodotti.
Milano Home vi aspetta a Fiera Milano dal 22 al 25 gennaio 2026.
Per informazioni: milanohome.fieramilano.it