Outdoor living | L’appeal irresistibile della “casa fuori casa”

Non è certo un fenomeno stagionale. L’Outdoor Living rappresenta un settore in forte espansione – almeno a partire dal post-pandemia – che va estendendosi progressivamente fino a lambire e poi coinvolgere molti segmenti merceologici dell’universo casalinghi. È difficile da circoscrivere a livello di contenuti e confini, ma si rivela sicuramente interessante per molti produttori e dettaglianti del comparto casa

Sfugge alle definizioni e alle statistiche ma se ne parla sempre più diffusamente come business in forte sviluppo e, soprattutto, dotato di un significativo potenziale di ulteriore crescita. Il mondo Outdoor – inteso come arredi ed accessori da esterno casa – è senza dubbio una realtà su cui scommettere, tanto è vero che l’industria e il retail specializzati in casalinghi si dimostrano sempre più attenti alla sua evoluzione. Basti considerare che – già nel 2019 – un’indagine mirata della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi attribuiva al comparto un giro d’affari nazionale superiore ai 5 miliardi di euro!
Fatturato crescente e tendenze in continuo divenire a livello di forme, colori, accessori cool per conferire un tocco di novità e glamour alla terrazza o allo spazio verde di casa. A giudicare dai commenti degli operatori del settore interpellati, rispetto alle scelte cromatiche oggi si nota una forte preferenza per complementi d’arredo in colori chiari e neutri, in netto contrasto con le tinte delle stampe di tovaglie e tende da esterni, caratterizzate da tonalità più accese, trasversalmente ispirate ad una natura di gusto mediterraneo, ma non solo. Alla cultura dell’“usa & getta”, inoltre, va subentrando un approccio che privilegia oggetti di qualità e pensati per durare, come bicchieri in resina con fogge irregolari e/o colori sgargianti, ma anche piatti in materiali e forme capaci di dare un tocco più naturale alle tavole dei pranzi all’aperto.
Molto apprezzati dai consumatori gli oggetti originali, in grado di regalare un colpo d’occhio attraente agli spazi open air, come ad esempio vasi dipinti, runner colorati e candele profumate, visto che – pur trattandosi di esterno – non esiste solo l’odore di citronella antizanzare. Da rimarcare, infine, il boom del barbecue, pratica che raccoglie travolgenti consensi da parte dei consumatori: prova ne siano gli spazi sempre più estesi che – presso i negozi di casalinghi – vengono destinati a tutto ciò che occorre per fare una bella grigliata domestica.

Il retail apre agli accessori per esterni

La redditività del comparto ha già convinto alcuni negozi di casalinghi di dimensioni medio-grandi a creare o allargare specifiche aree di vendita in cui esporre prodotti per vivere l’esterno della casa. “Il mercato dell’Outdoor continua a crescere a doppia cifra a partire dalla crisi pandemica”, rileva Luca Carraresi, Amministratore Delegato di Centro Casalinghi Dal Toscano, store con oltre 3.500 m2 di superficie di vendita ubicato a Borgo Virgilio (MN). “Per molte persone, infatti, l’attività di cucina all’aperto – sul balcone, in terrazzo o in giardino – ha rappresentato un’esperienza nuova e appassionante, che ha senza dubbio reso meno pesante il lockdown. Risultato: oggi fra gli Italiani cresce progressivamente il numero di coloro che sono diventati “BBQ lovers” e “Grill Master”, esperti di costine, tagli speciali, frollature, marinature, affumicature e salse Tex-Mex.

Area BBQ, Centro Casalinghi Dal Toscano.

La conseguenza è il parallelo incremento impetuoso della domanda di articoli per cucinare all’esterno della casa.
“In tal senso, nel nostro punto vendita abbiamo aumentato lo spazio espositivo e l’offerta dedicata di un 30% circa, provvedendo ad inserire in assortimento ulteriori categorie merceologiche e nuovi brand di riferimento. Tra le new entry segnalo i bracieri e le cucine componibili da esterno, oltre a plance, kamado (griglie in ceramica a carbone) e barbecue a pellet, affiancando il tutto con un’ampia proposta di rub, salse e chips. E la nostra proposta Outdoor si completa con una vastissima gamma di tavoli e sedie – da sempre i nostri bestseller di settore – oltre a mobili e complementi d’arredo. Da sottolineare anche l’interessante crescita delle pergole bioclimatiche, articoli che stanno progressivamente sostituendo i classici ombrelloni da giardino”.

Luca Carraresi, Amministratore Delegato del Centro Casalinghi Dal Toscano di Borgo Virgilio (MN).

Come sempre accade, la redemption in termini di rotazioni appare collegata alle scelte di presentazione in store: trattandosi di un comparto ibrido – con contorni soggettivi e quindi indefiniti – non esistono parametri espositivi specifici, ma l’ampiezza dell’offerta, la profondità di gamma e la giusta ambientazione sono fondamentali per il successo delle vendite.
Ma quali sono i plus che, agli occhi del consumatore, qualificano i prodotti da esterni e, dunque, ne giustificano l’acquisto?
“In base alla nostra esperienza – risponde Carraresi – il cliente finale ricerca innanzitutto contenuti di qualità e prestazioni elevate e mostra una forte sensibilità alla riconoscibilità dei brand, pur riservando in ogni caso un’importante attenzione al posizionamento di prezzo. In tale ottica, la cura del sito di E-commerce può rivelarsi una leva determinante”.

Prodotti e servizi per generare attrazione

Ambientazione dello showroom di Fogola Casalinghi.

In un territorio a vocazione turistica come quello del Lago Maggiore la domanda di prodotti per l’esterno casa non può che essere particolarmente rilevante. “Per quanto riguarda la nostra realtà, in relazione alla categoria degli articoli destinati all’Outdoor osserviamo da un decennio un’evoluzione molto interessante, culminata nel periodo della crisi pandemica, in cui più o meno tutti ci siamo resi conto che vivere e curare l’arredamento da esterni rappresentano pratiche piacevoli e positive per il benessere individuale e familiare quasi tutto l’anno”, osserva Giuseppe Masi, Titolare di Fogola, punto vendita specializzato in casalinghi, mobili da giardino e forniture alberghiere attivo a Laveno Mombello (VA) dal 1944. “In tale ottica, fra le tipologie di prodotti maggiormente alto-vendenti citerei senza dubbio tavoli, sedie, salotti, sdraio, lettini da sole, ombrelloni e pergole di svariati colori, forme e stili. La nostra clientela da tempo ci chiede un prodotto di buona qualità, durevole nel tempo, resistente agli agenti atmosferici, poco bisognoso di manutenzione e provvisto di un aspetto estetico gradevole: per queste ragioni è un nostro punto di forza la vendita di soluzioni manufatte per lo più in alluminio di varie fogge, misure e cromie. Le rotazioni degli accessori per la tavola e gli altri spazi esterni risultano certamente correlate, ma nel nostro caso tali referenze vengono trattate come settore a sé stante: basti considerare che, mentre i casalinghi in senso stretto vengono esposti nel negozio, gli articoli per l’outdoor sono posizionati nei locali sottostanti”.

Giuseppe Masi, titolare di Fogola Casalinghi, punto vendita di Laveno Mombello (VA).

Anche presso Fogola molto promettente è il mondo del barbecue, strettamente legato all’Outdoor in quanto introdotto spesso con funzione di completamento dello spazio esterno della casa per creare convivialità. “Nell’ultimo periodo abbiamo ampliato la gamma dei prodotti dedicati alla cottura fuori casa inserendo i bracieri a legna, che sono molto semplici da usare ma soprattutto, grazie alla fiamma viva, creano un’atmosfera altamente scenografica, da condividere con parenti e amici di giorno e di sera”, prosegue Masi. “Visto il successo del segmento e in considerazione del posizionamento di prezzo medio non proprio economico, abbiamo ideato un nuovo servizio per i nostri clienti: il noleggio del prestigioso braciere a legna Ofyr (sia a privati sia a ristoranti, bar e catering), che sta attualmente riscuotendo un grande successo”.

Brand lungimiranti si estendono all’Outdoor

Il range di categorie e segmenti merceologici che possono rientrare a buon diritto nel mondo della “casa fuori casa” si rivela estremamente vasto e vario. “All’interno della nostra gamma di prodotti, davvero molto ampia e profonda, le due linee con evidente vocazione Outdoor sono gli armadi e i grandi box”, riferisce Chiara Tontarelli, Direttore Marketing di Tontarelli Spa. “Quello degli armadi è un progetto che punta a valorizzare la modularità, elemento principe di una serie virtualmente infinita di mobili in plastica: con pochi elementi – semplici e veloci da assemblare – e senza l’ausilio di utensili di alcun tipo, essendo privi di componenti metalliche, la creatività dell’utente diventa il vero punto forte di un’idea molto premiante. La collezione Omnimodus – declinata in una variante più “classica”, che riprende le bugnature dei mobili in legno e gli intrecci del rattan, e in una variante più minimalista, di gusto nordico, che abbiamo chiamato Simplex – è resistente, adatta all’esterno e all’interno, pratica da pulire, facile da abbinare a qualsiasi ambiente e propone soluzioni originali che spaziano dalle cassettiere agli armadi porta-scope. Potendo comporre e scomporre a piacimento i moduli, la serie permette al cliente di mettersi alla prova e dare spazio al proprio estro creativo, così da personalizzare la casa con pezzi unici perché “quasi” fatti a mano. E la possibilità di dare sfogo alla fantasia nella propria abitazione è un’esigenza diffusa presso la clientela, sempre più orientata verso la ricerca di un “fai da te friendly e trendy”.
Oltre ai mobili modulari, l’azienda propone un’ampia gamma di box in plastica, nel cui ambito spiccano – per volumi di vendite nel Settore Outdoor – le varianti da 125 e 150 litri con ruote della linea Boxone, il cui successo va rintracciato in requisiti come il design curato nei dettagli e l’alta qualità produttiva, che non costringono a nasconderle come nel caso del solito contenitore da giardino dall’estetica poco gradevole, accanto alla grande capacità ed al comodo maniglione per spostarle agevolmente. “Contiamo, però, di ampliare presto anche la nostra offerta per esterni”, conclude Tontarelli. “Le attività di R&S all’interno della nostra azienda, infatti, non conoscono pause né incertezze, perché crediamo che questo sia l’unico sentiero di crescita percorribile per differenziarsi dalla massa e non passare mai di moda”.

Focus sui prodotti più vocati ad “uscire”

Un importante e storico importatore/distributore di articoli casalinghi come Schoenhuber non poteva trascurare la crescente rilevanza delle tipologie merceologiche utilizzabili all’esterno della casa. “I segmenti da noi trattati in maniera più estensiva, sebbene con rilevanza variabile in relazione ai diversi periodi dell’anno, sono essenzialmente tre”, afferma Dietmar Schoenhuber, Titolare dell’azienda. “Le griglie, specie se elettriche, e gli attrezzi da barbecue dei brand Küchenprofi e Steba sono certamente tra i nostri prodotti bestseller di comparto, visto che le persone desiderano sempre più organizzare grigliate all’aperto, soprattutto durante la stagione estiva. Negli ultimi anni mostra una dinamica interessante anche l’illuminazione (marchi WAF e Cilio): lanterne, lampade senza filo e candele decorative sono molto richieste dal pubblico per creare l’atmosfera e illuminare gli spazi esterni durante cene ed aperitivi. Molto popolari fra coloro che amano trascorrere del tempo all’aperto in modo informale e rilassato sono gli accessori per picnic firmati da Becool, Cilio, Mepal e Sagaform, quali tovaglie cerate e coperte dedicate, cestini, borse frigo, posate e bicchieri in plastica resistente”.
Le notevoli performance commerciali di questi articoli per occasioni open air derivano da precise motivazioni, a cominciare dall’accresciuto interesse della gente per uno stile di vita più a contatto con la natura e, di conseguenza, dall’obiettivo di creare momenti di aggregazione e di allestire spazi esterni accoglienti ed attrezzati. “Fra i driver di sviluppo del business – precisa Schoenhuber – inserirei anche la ricerca, da parte dei consumatori, di articoli sempre più funzionali allo scopo, dunque resistenti alle intemperie e durevoli nel tempo, specie se si tratta di stoviglie, e la maggiore attenzione nei confronti dell’aspetto estetico e del design dei prodotti, visto che la gente desidera sempre più utilizzare oggetti belli e al passo coi tempi”.
Anche diversi produttori di tessili per gli spazi interni della casa stanno scommettendo sul ritrovato piacere di stare all’aperto: la bella stagione finalmente arrivata permette di concedersi di pranzare all’aperto ed imbandire la tavola con soluzioni che profumano di fiori. Valga per tutti l’esempio di Caleffi, che ha appena presentato una serie di articoli per la mise en place sul balcone o in giardino, in grado di assecondare un’atmosfera rilassata, tempi dilatati ed un forte desiderio di convivialità. Con tali intenzioni il brand celebra i mesi primaverili ed estivi vestendo la tavola di tovaglie interamente Made in Italy che sanno raccontare storie di passione e socialità, così come – da sempre – la creatività ed il buon cibo accompagnano il vero Italian Style. Via libera, quindi, a decori con semplici girasoli, o bouquet di fiori di campo, oppure anche rigogliose orchidee e foglie tropicali per evocare sensazioni di benessere e condivisione in un contesto naturalmente confortevole.

Related Posts

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

4,362FansLike
2,273FollowersFollow
100SubscribersSubscribe

Recent Stories