La Pop Art in poltrona

King Chair, dell'artista Neo Pop Willow

Luca Boffi torna sul proscenio del design con un progetto unico, che contempera manifattura italiana, l’apporto di grandi nomi e di giovani artisti, l’esperienza di chi tra i mobili ci è nato e sa come crearli. Il nuovo mondo dell’affordable luxury si chiama Luca Boffi-All round Design e chi vi entra scopre una galassia di oggetti concepiti e costruiti per non pesare troppo sul portafogli. Made in Italy totale, declinato su una fascia prezzo accessibile al grande pubblico. Divani da “svestire” e “rivestire”, letti, sedute. Minimo comune denominatore: colore, originalità e soprattutto intercambiabilità dei rivestimenti e componibilità dei pezzi con grande agio. Pezzi di qualità, costruiti grazie a una esperienza decennale e all’ottimizzazione dei processi di lavoro che consente di avere contenuti di valore a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli dei grandi marchi. È un’attitudine nomade, che considera il living come una parte del sé, da portarsi dietro, da rinnovare nel colore e nel pattern, come un prolungamento della personalità. In questo modo, un divano con la texture disegnata da Karim Raschid o la Slide Chair  di Carlo Colombo, una poltrona con i graffiti pop di Ludmilla Radchenko o la King Chair dell’artista neo pop  Willow, le sedute realizzate in collaborazione con The Beatles, vero cimelio per i cultori dei FabFour, diventano oggetti non solo da sognare, ma da vivere. Ogni pezzo è corredato di certificato di originalità e Made in Italy.

Nella foto pubblicata, King Chair di Willow: un giovane artista milanese, conosciuto a livello internazionale grazie alle sue opere. Un tratto inconfondibile, un’inesauribile creatività contraddistinguono le sue tele, che strizzano l’occhio al mondo del fumetto da cui proviene e con cui tutt’ora collabora. Una partneship che permette di utilizzare l’immagine delle sue tele in modo che l’arte “vesta” la casa.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here