Dal 13 al 16 gennaio 2026, la fiera internazionale del tessile per la casa presenta un’offerta completa che spazia dai tessuti d’arredamento ai rivestimenti per pavimenti
FRANCOFORTE SUL MENO – Interior designer, architetti e buyer del settore hospitality e retail avranno a disposizione sotto un unico tetto l’intera gamma di soluzioni per il design d’interni tessile e non tessile. Heimtextil 2026, in programma dal 13 al 16 gennaio presso i padiglioni della Messe Frankfurt, si presenta con un’offerta ancora più ampia e una nuova disposizione degli spazi espositivi pensata per ottimizzare la visita degli operatori professionali.
Un mercato in evoluzione verso soluzioni complete
“Il mercato internazionale è cambiato”, spiega Bettina Bär, Direttrice di Heimtextil presso Messe Frankfurt. “Architetti, interior designer e buyer cercano una gamma completa di prodotti in un unico luogo. Con l’ampia offerta di Heimtextil e l’aggiunta dei rivestimenti per pavimenti non tessili, stiamo fornendo esattamente questo”.
La manifestazione tedesca risponde così alla crescente domanda di soluzioni integrate per l’arredamento, che comprende tessuti decorativi e per mobili, carta da parati, pavimentazioni e tappeti, materassi, biancheria da letto e da tavola. L’innovazione principale di questa edizione è l’introduzione del nuovo segmento “Flooring & Equipment”, che per la prima volta include anche rivestimenti per pavimenti non tessili.
Padiglioni specializzati per ogni esigenza
La nuova organizzazione degli spazi prevede aree tematiche specifiche. Il Padiglione 3.0 riunisce carta da parati, tappeti, tende e sistemi di protezione solare, con la partecipazione di aziende leader come Forest Group (Paesi Bassi), Höpke (Germania), Linder (Francia), Marburger Tapetenfabrik (Germania) e York Wallcoverings (USA).
I Padiglioni 3.1 e 4.1 ospiteranno invece la più grande offerta mondiale di tessitori per tessuti d’arredamento e decorativi, con focus particolare sui tessuti contract, pelle e similpelle, fibre e filati. Tra gli espositori figurano Edmund Bell (Gran Bretagna), Manuel Revert (Spagna), Vanelli Tekstil (Turchia) e Vescom Velvets BV (Paesi Bassi).
Tappeti e nuovi rivestimenti per pavimenti
Il segmento tappeti continua la sua crescita, occupando i Padiglioni 11.0, 11.1 e 12.0 con tappeti tessuti a mano e a macchina, pezzi unici e zerbini. La novità assoluta è rappresentata dall’estensione dell’offerta ai rivestimenti non tessili, che permetterà ai furnisher contract e ai buyer di trovare soluzioni complementari complete in una sola visita.
Tra gli espositori confermati Heritage Overseas (India), Oriental Weavers Carpets Factory (Egitto), Ragolle Rugs (Belgio) e Universal XXI (Spagna), mentre rivestimenti per pavimenti saranno presenti nei portfolio di Chene de L’est (Francia), Welspun UK e Zipse (Germania).
Prodotti finiti per l’hospitality
Il segmento “Bed, Bath & Living” nei Padiglioni 5.0, 5.1, 6.0 e 6.1 sarà dedicato ai prodotti finiti per l’arredamento contract e l’hospitality: biancheria da letto, tessuti per il bagno, tovagliato, coperte e accessori per la casa. L’offerta internazionale garantisce alta qualità, tempi di consegna brevi e quantità d’ordine flessibili.
La sezione “Smart Bedding” nel Padiglione 4.0 presenterà invece biancheria da letto, piumoni, cuscini e materassi, con la partecipazione di aziende come Badenia Bettcomfort (Germania), f.a.n. Frankenstolz Schlafkomfort (Germania), Hefel Textil (Austria) e Proneem (Francia).
Design e funzionalità al centro dell’innovazione
L’edizione 2026 pone particolare enfasi sulla combinazione tra funzionalità innovativa and design moderno, elementi sempre più richiesti dal mercato professionale. Le proprietà funzionali si sviluppano rapidamente offrendo possibilità sempre maggiori, che si tratti di tessuti outdoor, tappeti o biancheria da letto.
Un’installazione della designer Patricia Urquiola porterà il design d’interni integrato ai massimi livelli, mentre il DecoTeam presenterà concetti ispiratori di interior design olistico attraverso presentazioni congiunte di marchi, completate dalla Design Lounge powered by DecoTeam.
Heimtextil si conferma così come l’appuntamento imperdibile per tutti i professionisti alla ricerca di soluzioni complete per il design d’interni tessile e non tessile, offrendo in un’unica location tutto il necessario per progetti di arredamento innovativi e funzionali.