Dalla Thun nasce Lenet Group, il valore della tradizione che guarda al futuro

Nasce Lenet Group, la nuova realtà imprenditoriale che nasce come evoluzione di Thun Spa.

Con Lenet Group, Thun dà il via a una famiglia integrata di imprese basata su un modello di business omnicanale innovativo che ha un ambizioso obiettivo di crescita: +100 milioni di euro in quattro anni. Lenet Group è costituito da una rete sinergica di imprese che offrono prodotti e servizi personalizzati di omnicanalità, con l’obiettivo di raggiungere, soddisfare ed emozionare i consumatori in tutti i canali di acquisto.

Il modello di business di Lenet Group si basa su un’integrazione tra le attività B2B – logistica, digitale, integrazione e-commerce con il retail, rappresentate nel gruppo da Connecthub Digital & Logistics – e le attività B2C - gift&home decor, rappresentata dai marchi Thun, La Porcellana Bianca, Rituali Domestici, Rose e Tulipani e Domino, food, con i Thun Cafè, e pets, con Luxpets, primo marketplace nel segmento di fascia alta per gli animali da compagnia.

Pevisioni economiche
Il piano di espansione 2021-2024 di Lenet Group prevede un aumento di fatturato pari a 100 milioni di euro in quattro anni, fino a 210 milioni, e una crescita del 13% del CAGR. Oltre il 60% della crescita attesa avverrà per linee esterne. Sul piano finanziario, è atteso un miglioramento della redditività di gruppo con una crescita dell’Ebitda sopra la quota dell’11% a fine 2024. Prevista inoltre una sensibile riduzione della posizione finanziaria netta, ipotizzata sotto la soglia di 2,5 volte PFN/EBITDA a fine periodo, e un progressivo incremento del flusso di cassa al 33% dell’EBITDA 2024.

Fattore chiave per la crescita e lo sviluppo sono le persone
A guidare la gestione delle risorse umane, un sistema basato sull’integrazione tra approccio, metodo e competenza e fondato sulla convinzione che le persone debbano essere coinvolte, in modo da poter assumere via via maggiori responsabilità funzionali alla propria crescita professionale e personale. Ne è prova, tra le altre misure adottate, il fatto che l’intera popolazione aziendale di Lenet Group ha una retribuzione variabile legata al raggiungimento degli obiettivi e segue numerosi piani formativi specifici.

Un modello responsabile e sostenibile
Lenet Group ha appena avviato il percorso di certificazione B-Corp, che il gruppo ha appena avviato, e l’ingresso nel programma Elite di Borsa Italiana, avvenuto nel gennaio scorso. Con la Fondazione Lene Thun Onlus, che invece sostiene le oncologie pediatriche italiane attraverso 45 laboratori di ceramico-terapia, prosegue e si rafforza l’impegno verso la comunità

Simon Thun , vicepresidente e Francesco Pandolfi, CEO di Lenet Group

“Sono orgoglioso di dare il via a questa nuova realtà – commenta Simon Thun, vicepresidente Lenet Group e rappresentante della terza generazione dell’omonima famiglia –. Il modello omnicanale al quale abbiamo improntato il nostro business è la chiave per il raggiungimento degli obiettivi futuri, insieme con la spinta all’innovazione e alla continua ricerca della perfezione. Con questo progetto ambizioso vogliamo lasciare un segno importante, nel massimo rispetto dell’ambiente, delle persone e della società”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here