I dati USA indicano trend che potrebbero interessare anche i negozianti italiani
Il mercato americano dei casalinghi conferma la sua resilienza e offre spunti interessanti per i retailer europei. Secondo il nuovo rapporto MarketOutlook 2025 della International Housewares Association (IHA), basato su un’indagine condotta su 2.200 consumatori americani, il settore continuerà a essere un pilastro delle vendite al dettaglio anche quest’anno.
Il benessere al centro degli acquisti
Una tendenza che potrebbe trovare terreno fertile anche in Italia è l’ascesa del wellness domestico. I consumatori americani mostrano infatti un crescente interesse per prodotti legati alla salute e al benessere in casa: l’assistenza sanitaria domestica guida con il 34% di consumatori “molto propensi” all’acquisto, seguita da strumenti per la pulizia (33%) e cura personale (32%).
“Questa attenzione al benessere riflette cambiamenti comportamentali che abbiamo osservato anche in Europa dopo la pandemia”, osserva un analista del settore. “I consumatori investono sempre più nella qualità della vita domestica, un trend che i negozianti italiani potrebbero sfruttare.”
La sostituzione del “vecchio” rimane il driver principale
Nonostante l’innovazione continua, la necessità di rimpiazzare prodotti usurati o rotti resta la motivazione d’acquisto principale in quasi tutte le categorie analizzate. I tassi più alti si registrano in strumenti per la pulizia (50%), cura personale (42%), utensili da forno (42%) e da cucina (42%).
Per i retailer, questo significa che l’offerta deve bilanciare prodotti di fascia media per i ricambi di routine con articoli premium per chi cerca upgrade qualitativi.
Categorie in crescita: opportunità per i negozianti
Gli strumenti per la pulizia dominano con il 70% di intenzione d’acquisto, ma presentano una sfida: il 40% dei consumatori non è disposto a pagare di più nonostante le innovazioni continue. Una questione che i negozianti italiani conoscono bene.
Nel segmento elettrodomestici da cucina, le friggitrici ad aria mantengono il primato (38% di interesse), seguite da forni tostapane (30%) e tostapane tradizionali (24%). Un dato che conferma il trend già osservato in Italia negli ultimi anni.
Preferenze materiali: qualità e sostenibilità
I consumatori americani mostrano una netta preferenza per l’acciaio inossidabile negli utensili da cucina (53%), valorizzando durabilità e facilità di pulizia. Cresce anche l’interesse per materiali naturali come bambù e legno, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità.
Cosa significa per l’Italia
Sebbene i dati si riferiscano al mercato statunitense, molte tendenze trovano riscontro anche in Europa. La crescente attenzione al wellness, la preferenza per materiali sostenibili e l’importanza della qualità sono fenomeni già visibili anche nei comportamenti d’acquisto italiani.
I negozianti italiani potrebbero trarre vantaggio da questo scenario puntando su:
- Assortimenti che valorizzino il benessere domestico
- Prodotti per la pulizia con reale valore aggiunto
- Elettrodomestici da cucina multifunzione
- Materiali sostenibili e durevoli
- Stock bilanciato tra ricambi economici e upgrade premium
La resilienza del settore casalinghi, confermata dai dati americani, suggerisce che anche in Italia il comparto possa continuare a offrire opportunità interessanti per chi sa intercettare le nuove esigenze dei consumatori.